Sesto Concorso Internazionale
di Composizione per Cori di
Voci Bianche e Giovanili
CORINFESTA
- L’Associazione Emiliano Romagnola Cori (A.E.R.CO.) con il supporto del Ministero della Cultura e con i patrocini della Regione Emilia-Romagna e di FENIARCO bandisce il Sesto Concorso Internazionale di Composizione per Cori di Voci Bianche e Giovanili CORINFESTA con l’obiettivo di creare nuovo materiale a cui dare larga diffusione.
- La partecipazione è aperta a compositori di qualsiasi nazionalità.
- Il Concorso si articola in due Sezioni:
Sezione A: Verso la Polifonia
- due voci bianche (SS o SA), no divisi;
- a cappella o con accompagnamento di pianoforte ed eventuali piccole percussioni e/o body percussion;
- di durata massima di 3 minuti;
- il testo scelto potrà essere sacro o profano, in lingua italiana (anche dialettale) o inglese o latina, allegando la traduzione in italiano; se profano, dovrà essere adatto all’età̀ dei cantori a cui si riferisce questa Sezione. Sarà inoltre possibile scegliere uno dei testi suggeriti nel paragrafo ‘buoni testi per buone musiche’ (*).
- la difficoltà e l’impostazione generale del brano dovrà tenere presente il contesto didattico pedagogico di un coro a voci bianche;
- è auspicabile l’utilizzo di strumenti atti all’inclusione delle diversità e delle disabilità (LIS, sonorizzazioni, …). Sarà cura del compositore illustrare con una legenda per punti o sintetico-discorsiva le scelte operate.
Sezione B: A più voci, una scuola di vita
- tre voci giovanili (SSA o SAT o SABr), no divisi;
- a cappella o con accompagnamento di pianoforte ed eventuali piccole percussioni e/o body percussion;
- di durata massima di 5 minuti;
- il testo scelto potrà essere sacro o profano, in lingua italiana (anche dialettale) o inglese o latina, allegando la traduzione in italiano; se profano, dovrà essere adatto all’età̀ dei cantori a cui si riferisce questa Sezione. Sarà inoltre possibile scegliere uno dei testi suggeriti nel paragrafo ‘buoni testi per buone musiche’ (*).
- è auspicabile l’utilizzo di strumenti atti all’inclusione delle diversità e delle disabilità (LIS, sonorizzazioni, …). Sarà cura del compositore illustrare con una legenda per punti o sintetico-discorsiva le scelte operate.
4.Ogni candidato potrà inviare al massimo due elaborati (uno per ogni Sezione o due per una sola Sezione). Gli invii avverranno esclusivamente tramite l’apposito form online entro e non oltre la mezzanotte del 31/08/2025.
5.La quota di partecipazione è di 25 euro per ogni brano inviato.
6. Ogni elaborato dovrà essere inviato in formato PDF. Sulla partitura non dovrà comparire il nome del compositore. L’ufficio AERCO riceverà i brani e li invierà ai membri della giuria. L’identità dei compositori sarà resa nota dall’ufficio AERCO solamente dopo la conclusione della fase di valutazione. Sul form online saranno anche enunciati e/o caricati: a. i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail); b. il proprio curriculum; c. una dichiarazione attestante che i brani inviati non sono mai stati pubblicati e/o premiati; d. eventuale fonte del testo letterario; e. il permesso di utilizzo e di pubblicazione per i testi letterari eventualmente tutelati da parte dell’autore o dell’editore o di chi ne detiene i diritti; f. eventuali note per l’esecuzione; g. file mp3, ottenuto dal MIDI dello spartito.
7.La giuria sarà composta da cinque membri compositori e direttori di coro. Questi i loro nomi: John Rutter (UK), Tullio Visioli (Italia), Claudio Ferrara (Italia), Roberto Berzero (Italia), Gyöngyösi Levente (Ungheria). Il giudizio sarà definitivo e inappellabile.
8.I criteri di valutazione saranno: a. qualità del trattamento testuale; b. impatto artistico complessivo; c. eseguibilità: attenzione compositiva alle esigenze vocali e percettive.
9. Saranno assegnati i seguenti premi:
Primi classificati (uno per ogni Sezione)
• premio in denaro di 1.500 euro (millecinquecento euro);
• esecuzione pubblica e multimediale, entro 8 mesi dalla proclamazione dei vincitori, a cura di due cori di rilevanza internazionale;
• i vincitori saranno ‘composer on residence’ per AERCO per tutto il 2026. AERCO selezionerà 4 cori (in via primaria tra i propri associati), che avranno la possibilità di commissionare ai vincitori un brano dedicato al proprio coro. AERCO erogherà ai compositori vincitori una somma di 500 euro per ogni commissione.
• i vincitori saranno membri di giuria di diritto dell’edizione 2027;
• pubblicazione, con l’autorizzazione degli autori, a cura di AERCO;
• diploma.
Secondi classificati (uno per ogni Sezione)
• premio in denaro di 600 euro (seicento euro);
• esecuzione pubblica e multimediale, entro 8 mesi dalla proclamazione dei vincitori, a cura di un importante coro italiano o straniero;
• pubblicazione, con l’autorizzazione degli autori, a cura di AERCO;
• diploma.
Terzi classificati (uno per ogni Sezione)
• pubblicazione, con l’autorizzazione degli autori, a cura di AERCO;
• diploma.
Per tutte le partiture inviate
• Tutti i brani partecipanti al concorso, tranne quelli che saranno scelti per la pubblicazione con una casa editrice o con AERCO, se autorizzati dai compositori, saranno pubblicati sul sito www.corinfesta.it a disposizione dei cori, in maniera da essere diffusi quale nuovo repertorio; inoltre costituiranno repertorio da cui attingere per la categoria speciale del ‘Concorso Corale Nazionale Città di Riccione’ (www.coroallegrenote.it).
10. La giuria si riserva di segnalare altre composizioni oltre alle vincitrici, oltre alle due (una per ogni Sezione) con il miglior trattamento delle strategie per l’inclusione e alle due (*) (una per ogni Sezione) con il miglior utilizzo dei testi suggeriti. I compositori dei brani segnalati riceveranno un certificato di menzione.
9. La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.
(*) Menzione Speciale: Buoni Testi Per Buone Musiche
Direzione artistica: Andrea Angelini, Luca Buzzavi
Per maggiori informazioni: ufficio@aerco.emr.it
tel. +39 051 0067024 – www.aerco.it – www.corinfesta.it
La Direzione artistica ha selezionato sette componimenti poetici (cinque in Italiano, due in Inglese) al fine di sottoporre ai compositori l’importanza della scelta di ‘buoni testi per buone musiche’; Per prendere contatto con gli autori dei testi, scrivere a aercobologna@gmail.com.
Corale
(Roberta Gallo)
Se verrà la nota uguale
In un canto circolare
Senti onde come al mare
Provi anche a improvvisare.
Voci e luci brillan alte
E le stelle son sorelle
Delle voci in coro belle.
Nel silenzio ampio o breve
Trova spazio canto lieve
Il respiro corde vibra
Ai coristi suono dona.
Piano o forte, ben legato
gesto denso o ben ritmato
timbri d’aria variopinta
Voci e gioia son dipinti.
Le domande dei bambini
(Sabrina Giarratana)
Le domande dei bambini sono fiamme
Per accendere le menti dei più grandi
Sono fuoco sempre ardente per le mamme
Se non hai una risposta ti domandi
Le domande dei bambini fanno luce
Mentre rendono la mente più tenace
Le domande dei bambini fanno chiaro
Perché vogliono sapere sempre il vero
Le domande dei bambini fanno grandi
Se non hai una risposta ti domandi.
Ti chiameranno per nome
(Laura Anfuso)
Non sarai più quello cieco,
quella sorda, quello matto,
quella obesa, quello malato
o quella drogata
Ti chiameranno per nome
Non sarai più una disabilità,
una categoria,
né un gruppo,
né una tipologia
Ti chiameranno per nome
Non sarai più quello che non hai,
né solo ciò che superficie sporge
Ti chiameranno per nome
Non sarai più l’etichetta
che umana dignità muore
Ti chiameranno per nome
Sarai Persona
sarai ciò che sei
sarai l’unicità
che vita nasce
Ti chiameranno per nome
Sarai dentro e fuori
sarai anche oltre
Finalmente ti chiameranno per nome
Girotondo di gioia
(Alessandra Gioia)
Sia Amore un girotondo di gioia,
come bambini a cui accade
felicità senza tempo.
Sia Amore una carezza
che non conosce rancore,
come neve che scende
fra canti che innalzano
gratitudine al Cielo.
Piero il malcontento
(Lina Shwarz)
Dice Piero, il malcontento:
“Oh se zero fosse cento!
Oh se il vuoto fosse pieno,
e se il molto fosse meno!
Oh se il lungo fosse corto,
e se il vivo fosse morto,
e se il buio fosse chiaro,
e dolcissimo l’amaro!
Oh se il sol fosse la luna,
e la luna mezzaluna!
Oh se il caldo fosse gelo,
se la terra fosse il cielo,
se la terra fosse il mare… “.
Piero, Piero, lascia andare,
lascia il mondo come sta!
Chi lo dice, chi lo sa
se saresti più contento
se lo zero fosse cento,
e se il vuoto fosse pieno,
e se il molto fosse meno?
E se il lungo fosse corto,
e se il vivo fosse morto,
e se il buio fosse chiaro,
e dolcissimo l’amaro?
Lascia il sol, lascia la luna,
a ciascun la sua fortuna,
lascia ognuno alla sua sorte;
morte è vita, vita è morte,
terra è cielo e terra è mare,
a sapersi contentare!…
Fable
(Ralph Waldo Emerson)
The mountain and the squirrel
Had a quarrel;
And the former called the latter “Little Prig.”
Bun replied,
“You are doubtless very big;
But all sorts of things and weather
Must be taken in together
To make up a year
And a sphere.
And I think it’s no disgrace
To occupy my place.
If I’m not so large as you,
You are not so small as I,
And not half so spry.
I’ll not deny you make
A very pretty squirrel track;
Talents differ: all is well and wisely put;
If I cannot carry forests on my back,
Neither can you crack a nut.”
The Months
(Sara Coleridge)
January brings the snow,
makes our feet and fingers glow.
February brings the rain,
Thaws the frozen lake again.
March brings breezes loud and shrill,
stirs the dancing daffodil.
April brings the primrose sweet,
Scatters daises at our feet.
May brings flocks of pretty lambs,
Skipping by their fleecy damns.
June brings tulips, lilies, roses,
Fills the children’s hand with posies.
Hot July brings cooling showers,
Apricots and gillyflowers.
August brings the sheaves of corn,
Then the harvest home is borne.
Warm September brings the fruit,
Sportsmen then begin to shoot.
Fresh October brings the pheasents,
Then to gather nuts is pleasent.
Dull November brings the blast,
Then the leaves are whirling fast.
Chill December brings the sleet,
Blazing fire, and Christmas treat.